Untitled 1
VILLA ADRIANA di MARINA DE FRANCESCHINI
Responsive Flat Dropdown Menu Demo  Menu'
AREA DEL PRETORIO
villa adriana 1991

 Dalle Grandi Terme al Pretorio fino agli Inferi e Mausoleo
Accanto alla Residenza Imperiale (n. 28-36) si trova una zona in cui convivono edifici  nobili per l’imperatore e la sua corte ed altri riservati agli schiavi ed al personale.
Le Grandi Terme (n. 37), la Casa degli Artigiani (n. 38) e dalle Sostruzioni del Pretorio (n. 39) erano destinati agli schiavi ed al personale di servizio, situati su di un livello più basso  (93-95 m. s.l.m.).
Gli edifici nobili erano invece su di un livello più alto (m. 106 s.l.m.): il Padiglione del Pretorio (n. 40) dal quale si accedeva alla vasta Spianata del Pretorio (n. 41) che aveva grnadi muri di contenimenti verso la valle del Canopo e che terminava sul lato opposto con il Ninfeo del Pretorio (n. 42). Sullo stesso livello si trovano altri edifici, fra i meno conosciuti della Villa: gli Inferi (n. 43), il cd. Tempio di Pluto o Pritaneo (n. 44) ed il Mausoleo (n. 45).
Solo le Grandi Terme sono aperte al pubblico, il resto è chiuso al pubblico da decenni.
Edifici della Villa
* GRANDI TERME
* LABORATORIO DEGLI ARTIGIANI (n. 38)
* SOSTRUZIONI DEL PRETORIO
* PADIGLIONE DEL PRETORIO
* SPIANATA DEL PRETORIO
* NINFEO DEL PRETORIO
* INFERI
* TEMPIO DI PLUTO O PRITANEO
* MAUSOLEO
* CASE DEL MACCHIOZZO


Villa Adriana - Progetto Accademia
©2023 Marina De Franceschini
www.rirella-editrice.com

e-Mail: rirella.editrice@gmail.com
VILLA ADRIANA di Marina De Franceschini

Home  |   Privacy  |  Cookies  | nPress Admin


ennegitech web e social marketing
Sviluppato da EnnegiTech su nPress 2305